Il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto per tutto il periodo estivo, inoltre, martedì 11 e martedì 18 agosto 2015, il Museo sarà straordinariamente aperto con orario 9.00-20.00.
museo nazionale del cinema
Cinema Neorealista: una mostra per tutti
Diventa operativo il progetto per facilitare l’accessibilità alla mostra CINEMA NEOREALISTA, a cura di Alberto Barbera, con la collaborazione di Grazia Paganelli e Fabio Pezzetti Tonion, dedicata al neorealismo, considerato la prima, grande rivoluzione del nostro cinema, che ne fece un’arte utile, come voleva Roberto Rossellini, nel perseguire “la forma artistica della verità”.
Anteprima torinese del documentario Gente dei bagni di Stefania Bona e Francesca Scalisi
Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte organizzano l’anteprima torinese del documentario “Gente dei bagni” di Stefania Bona e Francesca Scalisi, prodotto da Jump Cut, Eie Film e Don Quixote con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund, Trentino Film Commission e BLS.
Young Audience Award 2015 a Torino
Torino sarà l’unica città in Italia, di nuovo protagonista agli European Film Academy’s Young Audience Award 2015, la manifestazione nata per premiare le produzioni cinematografiche destinate ai ragazzi
Pianeta Africa per il Rwanda: iniziative a Torino
Domani, 9 aprile, alle ore 17.00 il Museo Diffuso della Resistenza di Torino ospita l’evento di commemorazione del Genocidio in Rwanda con la proiezione del film “La lista del Console” del regista torinese Alessandro Rocca,
Così lontano, così vicino. Il ‘nuovo’ cinema tedesco di ieri e di oggi
In occasione di Torino incontra BERLINO 2015 il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Deutsche Kinemathek e Goethe-Institut Turin, organizza – dal 4 al 31 marzo 2015 al Cinema Massimo – una rassegna dal titolo Così lontano, così vicino. Il ‘nuovo’ cinema tedesco di ieri e di oggi che mette a confronto il cinema tedesco della Junger Deutscher Film con quello degli ultimi dieci anni.
L’interrogatorio – Quel giorno con Primo Levi, il trailer del DOC
In occasione della mostra “Una strenua chiarezza. I mondi di Primo Levi” promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi in occasione del 70° anniversario della liberazione di Auschwitz
Ma l’amore mio non muore! al Museo Nazionale del Cinema
Voci nel silenzio è un ciclo di incontri e proiezioni curato dal gruppo di studio Brigate Irma Vep, coordinato da Giulia Carluccio con la collaborazione di Silvio Alovisio che nasce dal desiderio di mostrare, rivedere e approfondire un periodo della storia del cinema fondamentale, ma poco conosciuto dal grande pubblico: il muto.
Il Museo Nazionale del Cinema omaggia Marcello Mastroianni
Dopo l’omaggio a Gian Maria Volonté, il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di omaggiare Marcello Mastroianni, giovedì 4 dicembre.
Premio Innovazione ICT al Museo Nazionale del Cinema d Torino
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha vinto il Premio Nazionale Innovazione ICT nella categoria Open innovation e trasformazione digitale per l’accesso alla cultura grazie a un progetto che prevede l’utilizzo delle tecnologie digitali inteso a migliorare l’esperienza di visita per tutte le tipologie di pubblico, facilitando la conoscenza delle opere.