Cinema Neorealista: una mostra per tutti

Diventa operativo il progetto per facilitare l’accessibilità alla mostra CINEMA NEOREALISTA, a cura di Alberto Barbera, con la collaborazione di Grazia Paganelli e Fabio Pezzetti Tonion, dedicata al neorealismo, considerato la prima, grande rivoluzione del nostro cinema, che ne fece un’arte utile, come voleva Roberto Rossellini, nel perseguire “la forma artistica della verità”.

Scopri di più

Così lontano, così vicino. Il ‘nuovo’ cinema tedesco di ieri e di oggi

In occasione di Torino incontra BERLINO 2015 il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Deutsche Kinemathek e Goethe-Institut Turin, organizza – dal 4 al 31 marzo 2015 al Cinema Massimo – una rassegna dal titolo Così lontano, così vicino. Il ‘nuovo’ cinema tedesco di ieri e di oggi che mette a confronto il cinema tedesco della Junger Deutscher Film con quello degli ultimi dieci anni.

Scopri di più

Ma l’amore mio non muore! al Museo Nazionale del Cinema

Voci nel silenzio è un ciclo di incontri e proiezioni curato dal gruppo di studio Brigate Irma Vep, coordinato da Giulia Carluccio con la collaborazione di Silvio Alovisio che nasce dal desiderio di mostrare, rivedere e approfondire un periodo della storia del cinema fondamentale, ma poco conosciuto dal grande pubblico: il muto.

Scopri di più

Premio Innovazione ICT al Museo Nazionale del Cinema d Torino

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha vinto il Premio Nazionale Innovazione ICT nella categoria Open innovation e trasformazione digitale  per l’accesso alla cultura grazie a  un progetto che prevede l’utilizzo delle  tecnologie digitali inteso a migliorare l’esperienza di visita per tutte le tipologie di pubblico, facilitando la conoscenza delle opere.

Scopri di più