Ieri, giovedì 12 settembre 2013, due nuovi film italiani al cinema. Due film importanti, due pellicole che sono arrivate direttamente dalla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia: Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola e L’arbitro di Paolo Zucca.
Ettore Scola
Che strano chiamarsi Federico e L’arbitro, da stasera al cinema
Finalmente ci siano. Finita la bella stagione si può dare inizio ad un nuovo anno di cinema, che, peraltro, sembra essere anche particolarmente ricco sul filone italiano.
Oggi, 12 settembre 2013, si inizia in bellezza, con l’arrivo nelle sale italiane di due film visti alla Mostra del Cinema di Venezia: Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola e L’arbitro, film di esordio di Paolo Zucca.
Che strano chiamarsi Federico – L’omaggio di Ettore Scola all’amico Fellini al cinema dal 12 settembre 2013
Esco domani nelle sale italiane il docu-film Che strano chiamarsi Federico, ultima opera del regista Ettore Scola che è voluto tornare dietro alla macchina da presa dopo più di dieci anni di inattività per omaggiare l’amico e collega nel ventennale della sua morte.
Venezia 70 Giorno 10 – Il programma completo del 6 settembre 2013
Penultima giornata di Venezia 70. Il calendario si preannuncia particolarmente ricco di appuntamenti da non perdere, primo fra tutti la proiezione dell’ultimo film in Concorso a Venezia 70, Les Terrasses di Merzak Allouache.
Ieri, 5 settembre, è stato il turno di Gianfranco Rosi con il suo Sacro GRA, unica delle tre pellicole italiane che sembra poter avere un posto tra i premiati di domani sera.
Ettore Scola premiato a Venezia con il Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2013
Ettore Scola riceverà il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2013 in occasione della 70° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Ad annunciarlo il Direttore della Mostra Alberto Barbera.
Che strano chiamarsi Federico, Ettore Scola porta Federico Fellini a Venezia 70
Il 31 ottobre 2013 saranno esattamente 20 anni dalla scomparsa di Federico Fellini. Molte saranno le manifestazioni in suo ricordo e non poteva certo mancare un omaggio al grande genio riminese alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
L’omaggio della Mostra è stato affidato ad Ettore Scola che a Venezia presenterà il suo Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini.
Da Venezia 70 al cinema: i film italiani della Mostra che hanno già una distribuzione
C’è una grande presenza di film italiani nelle varie sezioni della 70° Mostra del Cinema di Venezia. Tre di questi, come sappiamo bene, sono stati selezionati per partecipare in Concorso, gli altri punteggiano tutte le altre sezioni.
22 pellicole in totale, più degli Stati Uniti e più della Francia. Ma quanti di questi film potremmo vedere nelle sale italiane?
I film italiani che (forse) vedremo in Concorso a Venezia 70
L’appuntamento con la 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia si sta avvicinando a grandi passi e pian piano si iniziano a scoprire altri particolari e notizie sugli ospiti previsti e sui possibili film in Concorso.
Qualche giorno fa è stato presentato il manifesto ufficiale di questa edizione 2013 della Mostra del Cinema di Venezia, realizzato da Simone Massi, con un chiaro omaggio al regista Theo Anghelopulos, scomparso lo scorso anno, e a Federico Fellini, del quale quest’anno ricorre il ventennale della scomparsa.
Se n’è andato Enzo Jannacci, poeta della musica e del cinema
Era solo una questione di tempo, ma quando si aspetta il peggio si spera sempre di incontrarlo il più tardi possibile. Però comunque prima o poi arriva.
E così se n’è andato un altro pezzo dell’arte italiana: ieri sera Enzo Jannacci è morto a Milano, dopo una lunga malattia. Un uomo di musica e di teatro, artista poliedrico che ha saputo lasciare anche un segno indelebile nel cinema italiano.
Top Ten – 10 film su padri e figli
Oggi è il 19 marzo, la Festa del Papà. Un giorno dedicato al padre, a quella figura che ci accompagna fin dalla nascita, purtroppo non …