Supercinema, nella puntata in onda lunedì 23 gennaio 2017, propone in seconda serata su Canale 5 un omaggio al grande Ettore Scola: il rotocalco d’informazione cinematografica con alla guida Alessandro Sarno ripercorre le tappe della vita professionale e personale del Maestro.
Ettore Scola
Ridendo e scherzando, il documentario dedicato a Ettore Scola nelle sale
Le sue figlie, Paola e Silvia, lo hanno diretto con l’intento di strappare una risata agli spettatori. Ricordare il padre sereno è, per loro e per il pubblico italiano, il miglior modo per convivere con la sua scomparsa. La scomparsa di una grossa icona della settima arte.
Che strano chiamarsi Federico, Ettore Scola ritrae Fellini
Il 25 novembre alle ore 17.30 presso il Teatro di Villa Torlonia Via Lazzaro Spallanzani, 1 si terrà la proiezione del documentario “Che strano chiamarsi Federico”, con la partecipazione del regista Ettore Scola.
RFF10: I red carpet del 22 ottobre 2015
Dopo i primi emozionanti giorni di programmazione, la Festa del Cinema di Roma continua.
Festa del Cinema di Roma 2015: Ridendo e Scherzando, il documentario di Paola e Silvia Scola
“Ridendo e Scherzando” è un documentario scritto e diretto da Paola e Silvia Scola, con Ettore Scola e l’amichevole partecipazione di Pierfrancesco Diliberto, ovvero Pif.
Il documentario sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Premi Vittorio De Sica 2014: tutti i vincitori
Sono stati assegnati ieri, 5 novembre, i Premi Vittorio De Sica 2014, i riconoscimenti conferiti a personalità di rilievo nel campo del cinema e delle altre arti, della cultura, delle scienze e della società.
A consegnare i premi sono stati il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Onorevole Dario Franceschini e Gian Luigi Rondi, Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano.
Festival di Roma 2014: Prima del film, il trailer del documentario di Mario Sesti e Marco Chiarini
Giovedì 23 ottobre, alle 18.00, presso l’Auditorium MAXXI di Roma, ci sarà la presentazione in anteprima del documentario “Prima del film” di Mario Sesti e Marco Chiarini.
Il tutto avverrà per la sezione Wired Next Cinema nell’ambito del Festival Internazionale del Film di Roma.
Venezia 71: il programma della nona giornata
In questa nona giornata della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2014 vedremo in Concorso “Chuangru Zhe” di Wang Xiaoshuai, con Lü Zhong, Feng Yuanzheng, Amanda Qin, Qin Hao, Shi Liu, “Pasolini” di Abel Ferrara, con con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio, Ninetto Davoli, Valerio Mastandrea, Maria de Medeiros, Adriana Asti, Salvatore Ruocco.
“Adotta un film” l’iniziativa per salvare il cinema italiano
Prima di Hollywood c’è stata Roma, culla di ogni tipo di arte, l’Italia non può dimenticare di essere patria dei più grandi maestri del cinema. Da Rossellini a De Sica, da Germi a Scola, passando per Fellini, Zeffirelli, Visconti, Pasolini e tanti altri.
“C’eravamo tanto amati”, un poker d’assi da rimpiangere
Difficile immaginare al giorno d’oggi un cast del calibro di Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores (ai quali si aggiunge Aldo Fabrizi) …