Sono disponibili online 3 clip provenienti dai set del film Padroni di casa. Nei video girati a Montepiano, una fra le più belle località turistiche dell’Appennino toscoemiliano utilizzata come location dal regista regista livornese Edoardo Gabbriellini, ci sono momenti sul set e un’esibizione di Gianni Morandi, co-protagonista del film con Elio Germano e Valerio Mastandrea, che canta live il brano Bella signora.
Elio Germano
Padroni di Casa, la conferenza stampa a Locarno 2012
Padroni di casa, opera seconda del regista livornese Edoardo Gabbriellini, è l’unico italiano in concorso al Festival di Locarno 2012. Co-protagonista del film il cantante Gianni Morandi che torna su grande schermo ad oltre quarant’anni dalla sua ultima esperienza su un set cinematografico, supportato per l’occasione da Elio Germano e Valerio Mastandrea.
Locarno 2012, in concorso Padroni di casa con Gianni Morandi
Sarà Padroni di casa, opera seconda di Edoardo Gabbriellini, l’unico film italiano in concorso al Festival di Locarno 2012 che aprirà i battenti il prossimo 1° agosto. Il cast del film include Elio Germano (che ha anche co-prodotto la pellicola), Valerio Mastandrea e il cantante Gianni Morandi.
Globi d’oro 2012, vincitori: L’industriale miglior film, Ferzan Ozpetek miglior regista
Sono stati annunciati a Roma i vincitori dei Globi d’Oro 2012, i premi assegnati dalla stampa estera alle produzioni cinematografiche italiane. Il miglior film è L’industriale di Giuliano Montaldo (che si porta a casa anche alcuni premi tecnici), mentre la miglior regia è quella di Ferzan Ozpetek per Magnifica Presenza (che trionfa anche tra gli attori). Com’è bello far l’amore è la miglior commedia dell’anno. Dopo il salto trovate la lista completa dei vincitori.
Elio Germano ne L’ultima ruota del carro, Nathalie Rapti Gomez in Romeo and Juliet
Elio Germano sarà il protagonista de L’ultima ruota del carro, la nuova commedia di Giovanni Veronesi, prodotta dalla Fandango Film e dalla Warner Bros che la distribuirà anche in sala. Il primo ciak del film è previsto per questa estate.
Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film
Sono stati assegnati a Roma i Ciak d’oro 2012, i riconoscimenti conferiti dal mensile di cinema diretto da Piera Detassis ai migliori film, attori, registi e tecnici italiani. A trionfare è This must be the place, che vince il premio per il miglior film, oltre a quelli per la fotografia, la scenografia e il manifesto. Bene anche Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek, che si aggiudica la miglior regia e il miglior attore protagonista (Elio Germano), Diaz, che si porta a casa tre riconoscimenti, Gianni Amelio che con Il primo Uomo ottiene due premi, uno per la sceneggiatura e uno per la colonna sonora, e La kryptonite nella borsa. Corpo Celeste di Alice Rohrwacher è risultata la migliore Opera prima.
Magnifica presenza e Diaz in trasferta negli Stati Uniti
In occasione della rassegna americana Open Roads dedicata al nuovo cinema italiano Magnifica presenza, il film di Ferzan Ozpetek con Elio Germano protagonista, inaugurerà l’8 giugno l’evento con una proiezione di gala a New York.
Magnifica presenza, la colonna sonora
Il prossimo 16 marzo approda nei cinema Magnifica presenza (la nostra recensione in anteprima), il nuovo atteso film di Ferzan Ozpetek con protagonista Elio Germano. Dopo avervi presentato il sito ufficiale vi proponiamo alcuni brani della colonna sonora, la cui parte strumetale è stata affidata a Pasquale Catalano e Giuseppe Sasso.
Magnifica Presenza: video backstage e conferenza stampa
Ieri si è tenuta a Roma la conferenza stampa di presentazione di Magnifica Presenza (su Ilcinemaniaco trovata la RECENSIONE IN ANTEPRIMA), il film di Ferzan Ozpetek che uscirà in 400 copie il 16 marzo. Dopo il salto potete leggere le dichiarazioni ufficiali (via Asca) e vedere il video backstage realizzato da Mimmo Verdesca.
Magnifica presenza: colonna sonora e sito del film di Ferzan Ozpetek
Lanciato un sito ufficiale per Magnifica presenza, il nuovo film di Ferzan Ozpetek in uscita il 16 marzo che vede protagonista Elio Germano nei panni di un aspirante attore siciliano in trasferta a Roma, che si troverà a convivere e ad interagire con gli eccentrici membri della Compagnia teatrale Apollonio.