Prossimamente al cinema uscirà Il volto di un’altra il nuovo film diretto da Pappi Corsicato, interpretato da Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Iaia Forte e Lino Guanciale, prodotto da Tilde Corsi e Gianni Romoli con Rai Cinema e la Provincia di Bolzano.
L’isola dell’angelo caduto di Carlo Lucarelli: lunedì il via alle riprese
Lunedì Carlo Lucarelli esordirà alla regia di un lungometraggio dirigendo L’isola dell’angelo caduto, un thriller tratto dal suo stesso romanzo, ambientato negli anni dell’ascesa di Mussolini, in un’isola prigione abitata dal vento e da strane apparizioni che sembra nascondere un segreto feroce e innominabile.
L’ultima spiaggia: Gianluca Ansanelli debutta alla regia
Ad ottobre Gianluca Ansanelli debutterà dietro la macchina da presa per girare il suo primo cortometraggio, scritto personalmente insieme a Tito Buffulini, intitolato L’ultima spiaggia.
Vacanze di Natale, nuovo nome di Natale a Cortina?
Dovrebbe cambiare nome il Cinepanettone 2011 prodotto da Filmauro, che vedrà ancora una volta impegnato in situazioni equivoche e improbabili Christian De Sica: la commedia non si dovrebbe più chiamare Natale a Cortina, ma semplicemente Vacanze di Natale.
Valeria Golino dirigerà Vi perdono
Valeria Golino debutta alla regia di un lungometraggio: l’attrice, dopo la fortunata esperienza dietro la macchina da presa del cortometraggio Armandino e il Madre, dirigerà il suo primo film, Vi perdono, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Angela Del Fabbro.
Il libro racconta la storia di una trentaduenne che aiuta i malati terminali o le persone affette da malattie gravissime a morire. Un giorno la ragazza, che pur operando in clandestinità e conosciuta da tutti, si troverà di fronte ad un caso che non saprà come trattare: un signore anziano in salute vuole morire perché pensa di aver vissuto abbastanza …
Qualunquemente 2 ci sarà?
Cetto LaQualunque, il personaggio interpretato da Antonio Albanese in più occasioni prima di portarlo al cinema in Qualunquemente, la commedia di successo capace di incassare oltre sedici milioni di euro, potrebbe tornare sul grande schermo per il sequel.
A dare la notizia è Domenico Procacci, patron della Fandango, durante un intervento alle Giornate del cinema di Riccione (manifestazione che l’ha premiato proprio per la pellicola diretta da Giulio Manfredonia):
Immaturi – Il viaggio, anticipazioni da Paolo Genovese
Arrivano interessanti anticipazione riguardo Immaturi il viaggio, il nuovo film di Paolo Genovese: il regista, in occasione della sua partecipazione alle Giornate professionali del Cinema di Riccione (che l’ha visto premiato con il Premio Riccione 2011, insieme agli attori Ambra Angiolini, Luca Bizzarri e Maurizio Mattioli, e il produttore Marco Belardi), ha rivelato:
Maurizio Mattioli andrà a trovare il figlio, Ricky Memphis, nel viaggio che gli immaturi faranno in Grecia, dopo l’esame di maturità.
Viva l’Italia: la nuova commedia di Massimiliano Bruno
Massimiliano Bruno annuncia il suo secondo progetto registico, una commedia intitolata Viva l’Italia:
Sarà una commedia divertente che farà molto parlare per la sua storia. Credo di finire la sceneggiatura per l’autunno, girare in primavera del prossimo anno per arrivare in sala ad ottobre o novembre, comunque entro la fine del 2012.
Matrimonio a Parigi, Massimo Boldi: “Il mio Lorenzo è un truffaldino che non paga mai le tasse”
Massimo Boldi descrive il suo prossimo personaggio, Lorenzo, il protagonista di Matrimonio a Parigi, in un’intervista rilasciata a Il Giornale:
E’ un lestofante. Proprietario della tv satellitare Telelecco Sat, dove si vende dal tapis roulant alle pentole. Il mio Lorenzo è un truffaldino che non paga mai le tasse: una storia molto moderna che si rifà a Totòtruffa di Camillo Mastrocinque. Mio figlio Mirko, studente a Parigi divide la mansardina di Montmartre con il figlio di una Guardia di Finanza, un napoletano onesto, al quale racconterò i miei trucchi per evadere il filsco.
L’industriale, Giuliano Montaldo: “Si tratta di un tema molto contemporaneo”
Il prossimo anno dovrebbe debuttare al cinema L’industriale, il drammatico diretto da Giuliano Montaldo, con Pierfrancesco Favino nei panni di Nicola, un uomo che eredita una fabbrica sull’orlo del fallimento e che, vessato da strozzini e banche, finisce per perdere la testa e uccidere il proprio socio.
Il regista spiega la genesi del suo film (fonte Il Giornale):