In occasione della rassegna americana Open Roads dedicata al nuovo cinema italiano Magnifica presenza, il film di Ferzan Ozpetek con Elio Germano protagonista, inaugurerà l’8 giugno l’evento con una proiezione di gala a New York.
Nastri d’argento 2012, premi speciali agli attori Andrea Osvart e Filippo Scicchitano
Il prossimo 30 giugno a Taormina in occasione dei Nastri d”argento 2012 saranno consegnati i premi speciali intitolati a Guglielmo Biraghi che vanno quest’anno ad Andrea Osvart, protagonista di Maternity Blues e Andrea Bosca interprete ne Gli sfiorati e Magnifica presenza. Inoltre menzioni speciali a Filippo Pucillo, protagonista di Terraferma di Emanuele Crialese e Filippo Scicchitano rivelazione di Scialla! di Francesco Bruni. Dopo il salto trovate il comunicato stampa ufficiale.
Venezia 2012, a Gianni Amelio premio alla carriera
Il regista Gianni Amelio (Il primo uomo) sarà insignito del premio alla carriera Pietro Bianchi 2012 assegnato dai giornalisti cinematografici al Festival di Venezia (29 settembre-8 settembre). Si tratta del primo riconoscimento alla carriera per il cineasta e direttore del Festival di Torino. Dopo il salto trovate il comunicato stampa che annuncia la premiazione.
Cinema italiano, allarme incassi in picchiata
Il sito d’informazione Asca riporta una sorta di preoccupante bollettino di guerra che riguarda gli incassi del cinema italiano con cifre in picchiata, che con l’approssimarsi della programmaziione estiva e con la mancanza di titoli appetibili capaci di contrastare i titoli americani rendono la situazione piuttosto desolante.
Il paese delle spose infelici, il film di Pippo Mezzapesa esce in Francia
Il paese delle spose infelici del regista pugliese Pippo Mezzapesa uscirà nei cinema francesi il 1° agosto con il titolo ”Annalisa”. La pellicola verrà inoltre presentata a New York il prossimo 13 Giugno, nell’ambito della rassegna ‘‘Open Roads” che si tiene ogni anno presso il prestigioso Lincoln Center.
Romeo e Giulietta, prime immagini del film di Carlo Carlei
Disponibili online (via Kinopoisk) le prime immagini per il Romeo e Giulietta di Carlo Carlei. Il film mantiene l’impostazione originale del dramma di Shakespeare, ma con un occhio rivolto verso un pubblico di adolescenti e in particolare ai fan della saga di Twilight. Dopo il salto trovate le immagini e ulteriori dettagli sul film.
Dracula 3D, video del backstage con Dario Argento
Dopo il recente debutto al Festival di Cannes 2012 tra feroci stroncature e apprezzamenti per l’omaggio all’iconico cinema della Hammer, non c’è ancora una data di uscita italiana per il Dracula 3D di Dario Argento. In attesa di una collocazione in sala dopo il salto vi proponiamo una clip con immagini del backstage.
Raoul Bova sul set di Viva l’Italia, Massimo Ghini in Crisi d’identità?
Aggiornamenti via Asca per la commedia Viva L’italia e l’opera prima Crisi d’identità (titolo provvisorio).
Primo giorno di riprese ieri per Raoul Bova che è arrivato sul set di Viva l’italia, opera seconda dello sceneggiatore Massimiliano Bruno dopo il debutto con il pluripremiato campione d’incassi Nessuno mi può giudicare. L’attore, che ha appena terminato le riprese della fiction Come un delfino, interpreterà nel film il figlio di Michele Placido e il fratello di Ambra Angiolini e Alessandro Gassman.
Film italiani più visti 25-27 maggio 2012: Operazione Vacanze esordisce ottavo
Weekend cinematografico segnato da un’unica uscita italiana infrasettimanale, si tratta della commedia Operazione vacanze diretta da Claudio Fragasso e con protagonista Jerry Calà. L’assaggio d’estate di Calà e colleghi si è dovuto scontrare con la corazzata statunitense Men in Black 3 che dalla sua aveva il sovraprezzo del 3D e 670 sale contro 229.
Da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino: 10 film per non dimenticare (video)
Lo scorso 23 maggio ricorrevano vent’anni dalla strage di Capaci in cui perirono per mano della mafia il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Due mesi dopo, il 19 luglio 1992 a Palermo persero la vita in un secondo attentato mafioso il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta.