Domani arriverà in alcune sale italiane I giorni della vendemmia, il film indipendente diretto da Marco Righi, prodotto da Ierà, che, dopo aver girato 22 festival e vinto 7 premi premi, ha ottenuto recentemente l’interesse culturale nazionale dal Ministero per i Beni e le attività culturali.
Viva l’Italia, Michele Placido: “Il mio politico fa ridere e riflettere”
Michele Placido stamane su La Repubblica parla del personaggio che interpreta in Viva l’Italia, la commedia di Massimiliano Bruno che uscirà in sala il 26 ottobre: l’attore, che nel film è un politico che dopo un malore finisce col dire sempre la verità, spiega dove ha preso ispirazione:
Extra 3D, trailer e poster del nuovo film d’animazione di Marco Pavone
Dopo la fiaba dark Zero Zero il regista Marco Pavone realizza Extra 3D, un nuovo lungometraggio d’animazione che esplora suggestioni eco-fantascientifiche sfruttando il formato stereoscopico. Dopo il salto vi proponiamo un primo teaser trailer del film.
Micaela Ramazzotti in Storia mitologica della mia famiglia, Antonello Fassari in La mossa del pinguino
Micaela Ramazzotti potrebbe interpretare la protagonista femminile di Storia mitologica della mia famiglia, il nuovo film di Daniele Luchetti. Secondo Asca per lei sarebbe pronto il ruolo di moglie di Kim Rossi Stuart.
Tutto tutto niente niente: nel film oltre a Cetto La Qualunque anche Favaretto e Frengo
Si sta girando in questi giorni, all’interno del Parco Nazionale del Circeo, Tutto Tutto niente niente, il nuovo film di Giulio Manfredonia, con Antonio Albanese nei panni di Cetto La Qualunque, il personaggio già protagonista di Qualunquemente. L’attore nel film interpreta Cetto, che affronta una crisi sia politica che sessuale, ma anche l’imprenditore secessionista Favaretto, che a causa della crisi si ricicla scafista, e Frengo, che torna dalla sua latitanza per una religione assoluta (fonte Il Messaggero):
Film italiani 2011: record di produzioni
Il cinema italiano è in crisi nera, ma lo scorso anno ha fissato il nuovo record assoluto di produzioni, ben 155, seconda sola al 1960 quando furono prodotti e co-prodotti 163 titoli. A rivelarlo è il Rapporto 2011 Mercato e l’industria del cinema in Italia curato dall’Ente dello Spettacolo. Ecco gli altri dati che risultano dal rapporto (fonte La Stampa):
Il console italiano, cast e note di regia di Antonio Falduto
Movimento Film il 29 giugno porterà al cinema Il console italiano, la coproduzione Italia/Sud Africa realizzata con il contributo del MIBAC del NFVF (S.A. National Film and Video Foundation) del DTI (S.A. Departement of Trade and industry) e con il patrocino dell’ambasciata del Sud Africa in Italia, che tratta il delicato tema del traffico umano. Antonio Falduto nelle note di regia spiega:
No Redemption with…Don Mitraglia, corto pulp di Domenico Montixi
Oggi per lo spazio cortometraggi vi proponiamo No Redemption with…Don Mitraglia, un corto diretto da Domenico Montixi che sembra uscito dritto dritto dai finti trailer girati per il progetto Grindhouse di Quentin Tarantino.
Maìn – La casa della felicità: trama, foto e trailer
Da domani, mercoledì 20 giugno 2012, Multidea distribuirà nei cinema (l’elenco delle sale che lo proporranno lo trovate sul sito ufficiale) Maìn – La casa della felicità, il drammatico diretto da Simone Spada, interpretato da Gaia Insenga, Sofia Nicolai, Paolo Civati, Fabio Pappacena, Danilo Nigrelli, Clara Galante, Rosa Diletta Rossi, Assunta Nugnes, dedicato alla storia di Maria Domenica Mazzarello, una donna che lascia il lavoro nei campi per educare i giovani. Dopo il salto vi proponiamo una breve sinossi, alcune foto e il trailer
Il console italiano: sinossi, trailer e foto
Il 29 giugno uscirà al cinema Il console italiano, il film drammatico diretto da Antonio Falduto, interpretato da Giuliana De Sio, Lira Kohl, Luca Lionello, Franco Trevisi e Anna Galiena. Dopo il salto potete leggere la sinossi ufficiale, visionare la galleria fotografica e il trailer.