Festival di Locarno 2013 – Tutti i film che si contendono il Pardo d’Oro

Questa sera alle 21 inizierà la cerimonia di chiusura della 66° edizione del Festival del Film di Locarno, durante la quale sarà consegnato il Pardo d’Oro e tutti gli altri premi che la Giuria internazionale giunta nella città ticinese deciderà di assegnare ai film e ai cineasti in gara.

Per l’Italia c’è un solo film in Concorso, è Sangue di Pippo Delbono, un film low budget che ha fatto molto discutere dopo la proiezione in anteprima degli scorsi giorni.

Scopri di più

Robert De Niro compie 70 anni: tanti auguri all’attore italo-americano per eccellenza

Non ne scorre molto di sangue italiano nelle vene di Robert De Niro. Figlio di Robert De Niro Sr., artista americano di origini per metà italiane e per metà irlandesi, deve la sua italianità ai nonni paterni e al destino che ha voluto che l’attore vivesse per molto tempo a Little Italy, dopo che vi si era trasferito con la madre, lei di origini inglesi, tedesche, francesi ed olandesi, a seguito del divorzio dei due.

Oggi Robert De Niro, l’attore italo americano per eccellenza, compie 70 anni, portati con classe ed eleganza.

Scopri di più

Morto Luciano Martino, storico produttore dei B-Movies all’italiana

E’ morto a Malindi Luciano Martino, uno dei più grandi produttori del cinema italiano. Luciano Martino al suo attivo ha qualche centinaio di film, nei quali ha lavorato come attore, regista, produttore e sceneggiatore.

Una figura a tutto tondo quella di Luciano Martino, spesso ricordata solo per aver dato vita al fenomeno Edwige Fenech, con la quale ha avuto anche una lunga relazione, dimenticando così il grande contributo che Martino ha dato a tutto il cinema italiano, da quello scollacciato del suo debutto, a quello di qualità degli ultimi anni.

Scopri di più

Italiani all’estero: 8 film italiani ai festival europei di agosto 2013

Iniziano oggi due rassegne cinematografiche piuttosto importanti: il Sarajevo Film Festival, che sarà in programma nella città bosniaca dal 16 al 24 agosto, e  l’Espoo Cinè International Film Festival di Helsinki, fino al 25 agosto.

In tutto, le pellicole italiane che parteciperanno sono otto e rappresentano tutte le sfaccettature della produzione cinematografica italiana.

Scopri di più

Universitari… Molto più che amici, le prime immagini dal nuovo film di Federico Moccia

Dal 26 settembre arriverà nelle sale italiane il nuovo film di Federico Moccia. Il titolo della nuova fatica cinematografica del regista, che arriva dopo i successi di pubblico delle sue tre precedenti commedie per teenager, si chiama Universitari… Molto più che amici.

Nel cast del film un nutrito gruppo di attori, scelti sia tra le nuove leve del panorama italiano che tra le vecchie glorie: Primo Reggiani, Nadir Caselli, Simone Riccioni, Brice Martinet, Sara Cardinaletti, Maria Chiara Centorami, Paola Minaccioni, Enrico Silvestrin, Barbara De Rossi, Maurizio Mattioli, Amanda Sandrelli e Dario Bandiera.

Scopri di più

I set di Ferragosto 2013

Il cinema non riposa, neanche a Ferragosto. E oggi, invece di essere completamente deserta la città di Roma, tra i suoi scorsi e i suoi vicoli, nasconde diversi set cinematografici.

Quindi, se la vostra vacanza o gita fuori porta vi ha fatto arrivare nella capitale, set prediletto del cinema mondiale, potreste fare degli interessanti incontri.

Scopri di più

Il trailer de L’intrepido, il film che porta Gianni Amelio e Antonio Albanese a Venezia 70

L’appuntamento con la Mostra del Cinema di Venezia si fa sempre più vicino. Il 28 agosto si avvicina a grandi passi e al Lido si sta ultimando la preparazione per accogliere la parata di star e di pellicole che a breve inizieranno ad arrivare.

Nel frattempo, si conosce anche qualcosa di più dei film che parteciperanno, a vario titolo, a questa edizione 2013 di Venezia, come L’intrepido, la pellicola di Gianni Amelio con Antonio Albanese presentata in Concorso.

Scopri di più

La strada di Raffael, doc italiano in Concorso ai Pardi di Domani

Tra i circa 250 film che sono stati proiettati, o che lo saranno nei prossimi giorni, alla 66° edizione del Festival di Locarno, ce ne sono almeno una quindicina di produzione italiana, tra i quali spicca La strada di Raffael, documentario del regista napoletano Alessandro Falcom, che partecipa in Concorso nella sezione Pardi di Domani.

Scopri di più

Applausi e polemiche a Locarno per Pippo Delbono e “Sangue”

C’erano tutti alla conferenza stampa di Sangue di Pippo Delbono, unica pellicola selezionata in Concorso alla 66° edizione del Festival di Locarno. Un film, il suo, che, come era prevedibile, ha lasciato scioccata la platea della Piazza Grande di Locarno.

Tanti applausi ma anche tante polemiche, per un film che parla di morte, di amore e di politica.

Scopri di più