Dal 26 settembre 2013 arriva nelle sale italiane Universitari… Molto più che amici, il nuovo film di Federico Moccia che ci racconta cosa succede quando gli adolescenti, per la prima volta, lasciano il nido famigliare e vanno all’università, scontrandosi con una nuova libertà e anche nuove responsabilità.
Alessandro Rossetto arriva a Venezia 70 con “Piccola Patria”, la sua prima opera di fiction – Trama e immagini
Alessandro Rossetto, giovare regista di origini padovane, porta alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia la sua prima opera di fiction.
Si tratta di Piccola Patria, un film ambientato nel Nordovest italiano che ci racconta la storia di Luisa e Renata, due ragazze desiderose di fuggire dal loro soffocante ambiente, che si ritroveranno a confrontarsi con un ricatto, un amore tradito e una violenza subita.
Nove film in Concorso per la settima edizione del Queer Lion di Venezia 70
Creato nel 2007 per volontà dell’allora direttore della Mostra del Cinema di Venezia Marco Müller, il Queer Lion giunge quest’anno alla settima edizione. La selezione dei film che in questa 70° edizione della Mostra si contenderanno il premio per il Miglior Film con Tematiche Omosessuali & Queer Culture è stata già fatta e i titoli scelti sono stati nove.
Tra loro anche due pellicole italiane, si tratta di Via Castellana Bandiera di Emma Dante, uno dei tre film italiani in Concorso a Venezia 70, e Piccola Patria di Alessandro Rossetto, presentato nella sezione Orizzonti.
Top 5 – I registi italiani più prolifici degli ultimi dieci anni
Ci siamo quasi. Dopo la pausa estiva sta per iniziare una nuova stagione cinematografica, che si presenta particolarmente difficile per la filmografia italiana. Pochi film dovranno sfidare le tante pellicole internazionali – sopratutto Usa – in arrivo nelle prossime settimane.
Le sfide dei film italiani della prossima stagione cinematografica
Mai come in questa estete 2013 i film italiani in sala sono stati così pochi. Dal 21 di maggio 2013, quando è uscito il titolo più atteso dell’intero anno cinematografico – La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino – le uscite di film italiani in sala hanno iniziato a diradarsi e fino alla metà di luglio fino a scomparire del tutto ad agosto.
Monica Bellucci in Italia ad ottobre per girare con Alice Rohrwacher
Sono iniziate pochi giorni fa in Toscana le riprese di Le meraviglie, secondo lungometraggio di Alice Rohrwacher, giovane regista classe 1981, che ha già una interessante esperienza alle spalle sia per la fiction che per i documentari.
Per Le meraviglie si prospetta un cast di eccezione, che annovera anche la bellissima Monica Bellucci.
Uberto Pasolini in Concorso a Venezia 70 con “Still Life”
Alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia ci sarà anche il regista e produttore Uberto Pasolini, che presenterà il 3 settembre al Lido il suo secondo lungometraggio da regista Still Life, del quale ha curato anche la scrittura e la produzione con la casa da lui stesso fondata, la Redwave, in collaborazione con Embargo films, Cinecittà Studios, Exponential Media e Rai Cinema.
Scelti i Magnifici 10 delle Giornate degli Autori di Venezia 70
10° edizione delle Giornate degli Autori, la rassegna indipendente che si svolge nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia e che, come accade anche per la Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, presenta una selezione di pellicole scelte con particolare attenzione alla qualità, senza restrizioni di sorta, con un occhio di riguardo per l’innovazione, la ricerca, l’originalità espressiva, l’indipendenza autonoma e produttiva.
Toronto loves Italy: 7 le pellicole italiane al Toronto International Film Festival
Quest’anno al Toronto International Film Festival l’Italia segna il record di presenza: sette film selezionati per partecipare alla rassegna canadese, tre delle quali sono delle prime mondiale.
In questa categoria rientrano Anni felici di Daniele Luchetti, L’intrepido di Gianni Amelio e La grande bellezza di Paolo Sorrentino, in programma nella sezione Special Presentation.
Christian De Sica dice basta ai cinepanettoni. O è De Laurentiis che dice addio a De Sica?
Christian De Sica dice basta. Basta ai cinepanettoni e all’immagine che questi hanno creato di lui.
Certo, non si dimentica il passato e non si può pensare di sbarazzarsene così, ma la decisione è presa e Christian De Sica ha annunciato il suo addio a Aurelio De Laurentiis, che sarà definitivo dopo Colpi di fortuna, il nuovo cinepanettone che De Sica inizierà a girare a settembre.