Conferenze su Arrigo Frusta, protagonista del cinema muto italiano

A cinquant’anni dalla morte di Arrigo Frusta, il Museo Nazionale del Cinema e il Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis depositari di due importanti fondi di documenti appartenuti a Frusta, ne omaggiano la memoria con un’esposizione realizzata su iniziativa della Biblioteca del Consiglio regionale del Piemonte.

Quello che vi mostriamo di seguito è il programma delle conferenze.

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE

Mercoledì 14 ottobre, h 17.00

Inaugurazione mostra e conferenza

TEMPI BEATI. Arrigo Frusta (1875-1965). Dagli anni della bohème di fine Ottocento e dalla stagione d’oro della Hollywood sul Po ai “Brandé”

Silvio Alovisio, Claudia Gianetto, Carla Ceresa e Albina Malerba, curatori della mostra

Mercoledì 21 ottobre, h 17.00

Arrigo Frusta scrittore in “padre lingua” piemontese: dai Tempi beati del “Birichin” alle “prediche inutili” de “Ij Brandé”

Albina Malerba, direttore Centro Studi Piemontesi Ca dë Studi Piemontèis

Mercoledì 28 ottobre, h 17.00

Arrigo Frusta e il cinema

Silvio Alovisio, Università di Torino

Maria Riccobene, Museo Nazionale del Cinema

Martedì 3 novembre, h 15.00

Frusta nella scrittura e nei film

Silvio Alovisio, Università di Torino

Carla Ceresa, responsabile Archivio Storico – Museo Nazionale del Cinema

La conferenza si svolge presso Museo Nazionale del Cinema – Bibliomediateca “Mario

Gromo”, Via Matilde Serao 8/A – Torino

1 commento su “Conferenze su Arrigo Frusta, protagonista del cinema muto italiano”

Lascia un commento