Vito Palmieri, italiano in lizza alla Berlinale 2013

L’annuncio dei film che saranno in concorso alla 63° edizione del Festival de Cinema di Berlino ha lasciato il nostro paese con la bocca asciutta. Un solo film italiano, La migliore offerta di Tornatore, che sarà presentato ma non in concorso.

Per fortuna che c’è Vito Palmieri, che è stato scelto con il suo corto Matilde a rappresentare l’Italia nella sezione Generation e la coppia Massimo D’Anolfi e Martina Parenti che presenterà il documentario Materia oscura nella sezione Forum.

Scopri di più

Paolo Villaggio e le avventure di Fracchia la belva umana

Il 2012 volge al termine è uno dei più grandi attori comici italiani, Paolo Villaggio festeggia 80 anni e anche noi vogliamo celebrarlo rispolverando uno dei film più esilaranti girati dall’attore genovese, quel Fracchia la belva umana che oggi si può considerare, insieme al primo Fantozzi una vera e propria comedy di culto.

Scopri di più

La nave dolce, note di regia del documentario di Daniele Vicari

Esce l’8 novembre La nave dolce, il documentario di Daniele Vicari (Diaz) accolto calorosamente al Festival di Venezia che racconta l’odissea dei ventiduemila cittadini albanesi approdati al porto di Bari nell’estate del 1991, tra di loro c’era anche l’attore e ballerino Kledi Kadiu, Dopo il salto vi proponiamo le note di regia del film in cui Vicari racconta genesi ed evoluzione del suo film.

Scopri di più

Joan Lui, Adriano Celentano: il musical delle polemiche

Oggi apriamo una finestra sul passato cinematografico del cantante Adriano Celentano con il suo quarto ed ultimo film da regista dopo Super rapina a Milano (1964), Yuppi Du (1975) e Geppo il folle (1978), trattasi del monumentale flop Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì uscito nel lontano 1985 e di cui subito dopo il salto vi riproponiamo qualche reminiscenza.

Scopri di più