La nuova dimensione del cinema

Tanto si parla della crisi del cinema italiano e di quella del cinema in generale. Film di qualità scarsa che, pur avvalendosi di produzioni milionarie, hanno risultati deludenti al cinema, spettatori sempre in calo e, soprattutto, mancanza di originalità e di nuove leve che possano far dimenticare i fasti del passato.

Ma la settima arte ha trovato l’escamotage per continuare a sopravvivere, con modalità diverse, sicuramente, ma ha dimostrato di saper resistere.

Scopri di più

Il cinema delle Quirinarie

Non si parla d’altro. Anche se i modi e i toni delle disquisizioni sul’argomento sono più da bar che da politica: il mandato del Presidente Giorgio Napolitano sta per scadere e tutti i nostri rappresentati stanno cercando di eleggere un nuovo capo dello Stato.

La diatriba politica è più accesa che mai, tra inciuci, rinunce e candidature surreali e c’è anche chi, tra tutti coloro che siedono su quelle ambite poltrone, ha colto l’occasione per divertirsi un po’. Peccato che le votazioni siano segrete, perché sarebbe stato interessante chi è tra tutti loro ad avere tutta questa fantasia.

Scopri di più

Al cinema dal 28 marzo: Un giorno devi andare e Outing – Fidanzati per sbaglio

Oggi è giovedì e, come accade da qualche tempo, in sala arrivano le nuove uscite. Questa settimana i film in uscita sono un bel po’ e tra i tanti ci sono anche due titoli italiani.

Due film entrambi di registi bolognesi, ma assolutamente diversi per tema, forma e risultato. Infatti, se da un lato troviamo la struggente storia di Augusta di Un giorno devi andare, dall’altro ci sono i due finti gay di Outing – Fidanzati per sbaglio.

Scopri di più

In ricordo di Steno, a 25 anni dalla sua scomparsa

Sono passati venticinque anni da quando Steno, nome d’arte del regista Stefano Vanzina, ci ha lasciati. Regista e sceneggiatore particolarmente prolifico, la sua è stata una figura molto influente nel cinema italiano, anche se spesso non ne viene riconosciuta la portata.

Steno, romano, classe 1915, ha iniziato la sua lunga carriera con un diploma di scenografia all’Accademia di Belle Arti, per poi proseguire come disegnatore di fumetti e caricature alla Tribuna Illustrata e, successivamente, per il celebre giornale umoristico Marc’Aurelio, una redazione che ha dato vita ai più grandi del cinema italiano del dopoguerra.

E’ in questa redazione che Stefano Vanzina decide che le sue opere saranno firmate con uno pseudonimo, Steno, appunto, che lo accompagnerà per tutta la sua carriera.

Scopri di più

Le 80 primavere di Sandra Milo

Sandra Milo, sicuramente un personaggio fuori dal comune. Bionda e maggiorata, sempre un po’ persa nel suo mondo, la vocina e la risata ampia e piena, sempre pronta ad esplodere, anche quando non sarebbe il caso, insomma, lo stereotipo perfetto della bionda senza cervello.

Davvero ingenua e sciocca? Ma, personalmente non ne sono affatto convinta, e a dimostrarlo c’è tutta la sua vita e tutto ciò che ha fatto, nel bene e nel male. 80 anni oggi, Sandra Milo, e ancora così in forma da recitare la parte di una nonna sprint che si mette a fare la cantante heavy metal.

Scopri di più

Festival del Cinema di Roma 2013, ancora senza bilancio

L‘edizione 2013 del Festival del Cinema di Roma sta cercando di decollare tra spending review e bagarre politica, ma con scarsi risultati.

Gli ultimi incontri dei soci fondatori e delle istituzioni si sono risolti senza alcuna certezza, se non quella che la prossima edizione del festival, che si terrà tra 7 al 15 novembre, avrà a disposizione un budget molto più limitato rispetto alle precedenti.

Scopri di più

Oggi sarebbero stati 60

Oggi Massimo Troisi avrebbe compiuto sessant’anni. Sì, se la morte non lo avesse colpito poche ore dopo la conclusione delle riprese del suo film più bello, quello che si potrebbe considerare come il suo testamento morale, Il postino.

Scopri di più