I vincitori del Piemonte Movie gLocal Film Festival 2013

beve ma molto intensa. Così si può definire l’edizione 2013 del Piemonte Movie gLocal Film Festival, che ha sofferto della mancanza di fondi, arrivati all’ultimo minuto grazie all’intervento diretto del sindaco si Torino Piero Fassino.

Comunque il Festival è stato fatto e, come anche nelle edizioni precedenti, si è trattato di una manifestazione molto interessante che ha visto la proiezioni di belle pellicole e la presenza di grandi nomi della cultura internazionale.

Scopri di più

Short Film Festival 2013

Sono trenta i cortometraggi che saranno presentati alla terza edizione dello ‘Short Film Festival’, il concorso cinematografico  internazionale promosso dall’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia, in programma dal 20 al 23 marzo 2013.

Il Ca’ Foscari Short Film Festival è il primo festival in europa organizzato e gestito direttamente da una università e, oltre ai trenta corti in concorso presenta anche un ricchissimo programma con ben 14 eventi speciali. Un campionato mondiale del cinema studentesco, che ha lo scopo principale di instaurare un confronto diretto con la generazione 2.0 e per  capire come sta cambiando il cinema.

Scopri di più

Inizia oggi il Bari International Film Festival

Tutto pronto per la quarta edizione del Bif&est, che inizierà proprio oggi con la proiezione di Benvenuto Presidente.

Grande soddisfazione per il direttore artistico Felice Laudadio e per il presidente del Bari International Film Festival Ettore Scola che, pur in una fase di grande ristrettezza economica sono stati in grado di creare un Festival di ampio respiro e particolarmente ricco di eventi.

Scopri di più

Operai a rischio licenziamento a Bari e Celentano rinuncia al Premio Fellini

Un gesto di grande solidarietà ma anche di profondo impegno politico quello fatto da Adriano Celentano che ha rinunciato alla partecipazione al Bari International Film Festival e al Premio Fellini che gli organizzatori avrebbero voluto consegnarli come omaggio alla sua lunga carriera.

L’impegno sociale, civile e politica di Celentano non è certo una novità, come non è una novità che ogni gesto del Molleggiato abbia sempre una certa eco mediatica. Staremo a vedere se il suo gesto darà qualche risultato, per ora percorriamo la vicenda che ha portato il Molleggiato a rinunciare al Bari International Film Festival.

Scopri di più

Piemonte Movie 2013 il programma completo

Anche se con un budget davvero basso, il festival cinematografico Piemonte Movie gLocal Film Festival 2013 si farà, lo hanno annunciato gli organizzatori poche ore, con una certa soddisfazione per l’obiettivo raggiunto ma anche un po’ di amarezza per quanto accaduto.

L’edizione 2013 di Piemonte Movie è stata in forse fino alla fine, basti pensare che l’ufficializzazione dell’evento è arrivata da poco, e la data di inizio è il 13 marzo, ed è stata resa possibile grazie all’intervento diretto del sindaco di Torino Piero Fassino. Ma sarà un’edizione molto magra, come si vede anche dall’eloquente immagine che gli organizzatori del Piemonte Movie gLocal Film Festival hanno deciso di mettere sul manifesto.

Scopri di più

Inizia oggi il festival Da Venezia a Mosca

Inizia oggi la rassegna cinematografica Da Venezia a Mosca. Una manifestazione molto importante che, per il quarto anno, porta i film italiani presentati, in concorso e non, al Festival del Cinema di Venezia in Russia: da stasera e fino al 12 marzo a Mosca, poi in replica dal 16 al 22 marzo a San Pietroburgo.

Il Festival del cinema italiano: da Venezia a Mosca è organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e l’Ambasciata d’Italia a Mosca.

Scopri di più

Bari International Film Festival 2013 sarà un grande omaggio a Federico Fellini

Il Bis&St  -Bari International Film Festival- è giunto alla sua quarta edizione (quattro e mezzo, se si conta l’anticipazione del 2009) e quest’anno, per le tante e di importanti ricorrenze, sarà un Festival molto particolare, dove la parte da leone la faranno due grandi protagonisti del cinema italiano, Federico Fellini e Alberto Sordi.

La presidenza e la direzione artistica sono affidate, rispettivamente, a Ettore Scola e Felice Laudadio che hanno scelto di dedicare la manifestazione a questi due grandi artisti: Fellini in occasione del ventennale della morte e Sordi per il suo decennale.

Scopri di più

Nuovo spazio per i docufilm grazie a L’Italia si racconta

Il cinema documentario è un genere ormai dimenticato dalla distribuzione italia. Sono lontani i tempi in cui nelle sale di tutta la penisola venivano proiettati film di non-fiction, pellicole nelle quali l’Italia era raccontata da un altro punto di vista, forse più giornalistico e sicuramente più oggettivo.

Un modo come un altro per conoscere la realtà del paese, i suoi sviluppi e quello che succede dove il nostro guardo non può o non riesce ad arrivare che finalmente, grazie ad una iniziativa promossa da Cinecittà-Luce ed Anec Lazio, troverà un nuovo spazio.

Scopri di più

I finalisti dei Corti D’Argento 2013

Sono stati annunciati i finalisti della rassegna cinematografica Corti D’Argento che verranno assegnati il 12 marzo a Roma. In lizza per aggiudicarsi i Nastri e delle Menzioni Speciali dodici titoli di fiction e quattro di animazione.

Scopri di più

Culinary Cinema, due italiani in concorso

A Berlino fervono i preparativi per la prossima edizione del Festival del Cinema. Giunto alla 63° edizione, la rassegna cinematografica tedesca, tra le più antiche e importanti al mondo, ogni anno si arricchisce di sezioni e di eventi collaterali.

Tra questi il Culinary Cinema, sezione parallela della Berlinale che è giunta alla sue settima edizione.

Scopri di più