Canzoni film italiani 2011, le migliori 10

Ancora una classifica di fine anno dedicata al cinema italiano ed in particolare a brani ed hit che hanno fatto da colonna sonora ad alcune pellicole più o meno fortunate che hanno transitato nelle sale nel corso di quest’anno. Nella classifica che trovate subito dopo il salto brani di Francesco Baccini, Checco Zalone, Malika Ayane e Alex Britti.

Scopri di più

Classifica film 2011: Che bella giornata è il più visto e con maggiori incassi d’Italia

E’ fine anno ed è tempo di bilanci per il cinema in generale e per il cinema italiano in particolare: Che bella giornata, grazie ai 43 milioni e 474mila euro è il film che ha incassato di più del 2011. La commedia con Checco Zalone è anche prima nelle presenze, con 6 milioni 830mila spettatori. Il cinema italiano piazza nella top ten altri tre film: Qualunquemente, Immaturi e Femmine contro Maschi. Nella top ten delle presenze in decima posizione, con 1.658.420 spettatori, compare I soliti idioti. Dopo il salto potete leggere la classifica degli incassi.

Scopri di più

Film italiani più visti al cinema 23-25 dicembre 2011: Vacanze di Natale a Cortina recupera terreno

Vacanze di Natale a Cortina recupera un po’ di terreno durante il weekend, ma non riesce a conquistare la prima posizione del box office italiano sempre ad appannaggio di Sherlock Holmes 2: il cinepanettone ha incassato in tre giorni 2,15 milioni di euro e altri 2 milioni a Santo Stefano, ma il totale è di circa 6,6 milioni di euro nettamente inferiori agli 11 del precedente capitolo e ai 14 della commedia di due anni prima.

Scopri di più

Natale 2012 film italiani: Il peggior Natale della mia vita, Viva L’Italia, Checco Zalone e il cinepanettone?

Il cinema italiano natalizio quest’anno non ha avuto grande fortuna: il cinepanettone Vacanze di Natale a Cortina ha floppato (4,5 milioni di euro fino a ieri) e la commedia di Leonardo Pieraccioni, Finalmente la felicità (3,8 milioni di euro fino a Natale), si è mantenuta sui livelli del precedente film del regista toscano, lontano dai fasti de Il ciclone. Le produzioni, come ci ricorda Asca, guardano al futuro e al Natale 2012. Ecco i loro progetti:

Scopri di più