Quali saranno i film italiani che potrebbero partecipare nel 2012 alle principali manifestazioni cinematografiche internazionali? A questa domanda prova rispondere Giorgio Gosetti dell’Ansa. Scopriamoli insieme:
Primo piano
Canzoni film italiani 2011, le migliori 10
Ancora una classifica di fine anno dedicata al cinema italiano ed in particolare a brani ed hit che hanno fatto da colonna sonora ad alcune pellicole più o meno fortunate che hanno transitato nelle sale nel corso di quest’anno. Nella classifica che trovate subito dopo il salto brani di Francesco Baccini, Checco Zalone, Malika Ayane e Alex Britti.
Cinema 2012, gli horror italiani più attesi
Visto che ci approssimiamo a salutare un anno non privo di sorprese per il cinema italiano, su tutti la debacle, solo in parte arginata del cinepanettone Vacanze di natale a Cortina, vediamo cosa ci riserva il 2012 per quanto riguarda il cinema horror made in italy.
Classifica film 2011: Che bella giornata è il più visto e con maggiori incassi d’Italia
E’ fine anno ed è tempo di bilanci per il cinema in generale e per il cinema italiano in particolare: Che bella giornata, grazie ai 43 milioni e 474mila euro è il film che ha incassato di più del 2011. La commedia con Checco Zalone è anche prima nelle presenze, con 6 milioni 830mila spettatori. Il cinema italiano piazza nella top ten altri tre film: Qualunquemente, Immaturi e Femmine contro Maschi. Nella top ten delle presenze in decima posizione, con 1.658.420 spettatori, compare I soliti idioti. Dopo il salto potete leggere la classifica degli incassi.
Sabrina Ferilli: “Mi auguro di fare altri 40 cinepanettoni! Abbasso la colonizzazione culturale degli americani”
Sabrina Ferilli, intervistata dal settimanale Oggi, difende i risultati di Vacanze di Natale a Cortina, ricordando che il cinepanettone è parte integrante della tradizione cinematografica italiana. L’attrice ricorda:
Film italiani più visti al cinema 23-25 dicembre 2011: Vacanze di Natale a Cortina recupera terreno
Vacanze di Natale a Cortina recupera un po’ di terreno durante il weekend, ma non riesce a conquistare la prima posizione del box office italiano sempre ad appannaggio di Sherlock Holmes 2: il cinepanettone ha incassato in tre giorni 2,15 milioni di euro e altri 2 milioni a Santo Stefano, ma il totale è di circa 6,6 milioni di euro nettamente inferiori agli 11 del precedente capitolo e ai 14 della commedia di due anni prima.
Immaturi-Il viaggio, colonna sonora: anteprima
Il prossimo 4 gennaio esce nelle sale, distribuito da Medusa, il sequel Immaturi-Il viaggio. Torna la cricca di maturandi fuori corso del campione d’incassi 2011 Immaturi scritto e diretto da Paolo Genovese. Il regista torna dietro la macchina da presa e riunisce il cast dell’originale ancora capitanato da Raoul Bova.
Natale 2012 film italiani: Il peggior Natale della mia vita, Viva L’Italia, Checco Zalone e il cinepanettone?
Il cinema italiano natalizio quest’anno non ha avuto grande fortuna: il cinepanettone Vacanze di Natale a Cortina ha floppato (4,5 milioni di euro fino a ieri) e la commedia di Leonardo Pieraccioni, Finalmente la felicità (3,8 milioni di euro fino a Natale), si è mantenuta sui livelli del precedente film del regista toscano, lontano dai fasti de Il ciclone. Le produzioni, come ci ricorda Asca, guardano al futuro e al Natale 2012. Ecco i loro progetti:
Magnifica presenza, foto dal set del film di Ferzan Ozpetek
Sono state pubblicate le prime foto dal set di Magnifica Presenza, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, prodotto da Fandango con Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution, che il regista sta girando a Roma.
Benvenuti al nord trailer
Virgilio ha pubblicato il trailer di Benvenuti al Nord, la commedia diretta da Luca Miniero, con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Siani, Paolo Rossi e Valentina Lodovini. Il film uscirà in sala il 18 gennaio.