Il 30 marzo uscirà in sala Romanzo di una strage, il film di Marco Tullio Giordana, con con Valerio Mastandrea (Luigi Calabresi), Pierfrancesco Favino (Giuseppe Pinelli), Michela Cescon (Licia Pinelli), Laura Chiatti (Gemma Calabresi), Fabrizio Gifuni (Aldo Moro), Luigi Lo Cascio (Giudice Ugo Paolillo), Giorgio Colangeli (Federico Umberto D’Amato), Omero Antonutti (Presidente Giuseppe Saragat), Thomas Trabacchi (Marco Nozza) e Giorgio Tirabassi (Il Professore). Dopo il salto potete vedere alcune immagini e leggere la trama ufficiale.
Primo piano
Magnifica presenza: colonna sonora e sito del film di Ferzan Ozpetek
Lanciato un sito ufficiale per Magnifica presenza, il nuovo film di Ferzan Ozpetek in uscita il 16 marzo che vede protagonista Elio Germano nei panni di un aspirante attore siciliano in trasferta a Roma, che si troverà a convivere e ad interagire con gli eccentrici membri della Compagnia teatrale Apollonio.
Oscar 2012, premiati gli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
Consegnati ieri in quel di Los Angeles gli Oscar 2012 e tra i premiati c’era anche un po’ di Italia, grazie all’Oscar per la migliore scenografia assegnato dall’Academy a Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. La coppia ha messo il suo genio creativo al servizio del regista Martin Scorsese che con il suo Hugo Cabret si è aggiudicato un totale di 5 statuette, tutte relative alle cosiddette categorie tecniche.
Film italiani più visti 24-26 febbraio 2012: Com’è bello far l’amore quinto, Un giorno questo dolore ti sarò utile nono
Nell’ultimo weekend di febbraio il cinema italiano deve cedere il passo a quello straniero: la prima pellicola italiana è Com’è bello far l’amore, quinta con 717mila euro. La commedia in tre settimane ha incassato 6,11 milioni di euro.
Romanzo di una strage: teaser trailer
E’ online il teaser trailer di Romanzo di una strage, il drammatico diretto da Marco Tullio Giordana, interpretato da Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio, Michela Cescon, Giorgio Colangeli, Giorgio Tirabassi. Il film, che racconta il terribile episodio avvenuto a Piazza Fontana a Milano nel dicembre del 1969, verrà distribuito al cinema a partire dal 30 marzo.
E’ nata una star?: trailer e poster
Il 23 marzo uscirà al cinema E’ nata una star? La commedia diretta da Lucio Pellegrini, interpretata da Luciana Littizzetto, Rocco Papaleo, Pietro Castellitto e Michela Cescon. Dopo il salto potete vedere il primo trailer, proposto da Corriere.tv, e il poster.
Ultracorpo, Pathos, La terra nel cielo: dal 24 febbraio al cinema e su Own Air
Da domani 24 febbraio nelle sale del circuito Distribuzione indipendente e sulla piattaforma on demand Own Air sarà rilasciato un pacchetto di cortometraggi che miscelano thriller, horror e fantascienza. I corti sono Ultracorpo di Michele Pastrello, Pathos di Dennis Cabella, Marcello Ercole, Fabio Prati e La città nel cielo di Giacomo Cimini. Dopo il salto trovate alcuni trailer e ulteriori informazioni sui cortometraggi.
La luna: video e poster del corto di Enrico Casarosa
Il 5 settembre uscirà al cinema, insieme a Ribelle – The Brave, La luna, il cortometraggio di Enrico Casarosa candidato all’Oscar nella categoria Miglior cortometraggio animato. Dopo il salto potete vedere due clip, il poster e una breve sinossi.
10 regole per fare innamorare: trailer, trama e immagini del film con Guglielmo Scilla
Lcuky Red ha rilasciato il trailer ufficiale di 10 regole per fare innamorare la commedia diretta da Cristiano Bortone, che l’ha scritta insieme a Fausto Brizzi, interpretata da Guglielmo Scilla, Enrica Pintore, Giulio Berruti, Fatima Trotta, Pietro Masotti, Piero Cardano, Cinzia Mascoli, Giorgio Verduci, il Trio Medusa e Vincenzo Salemme. Dopo il salto potete vedere la clip e una ricca galleria di immagini. Il film vi aspetta dal 16 marzo al cinema.
Film italiani più visti 17-19 febbraio 2012: Com’è bello far l’amore primo, Benvenuti al nord sesto
Il cinema italiano anche questo weekend può festeggiare la vittoria al botteghino: Com’è bello far l’amore si conferma in prima posizione racimolando altri 1,51 milioni di euro. A guardare il bicchiere mezzo vuoto, però, il risultato non è esaltante se si pensa che, nonostante il 3D e la massiccia distribuzione, il film in dieci giorni ha guadagnato “solo” 4,9 milioni totali, poco più di quello che è riuscito a fare in tre giorni Immaturi – Il viaggio, e meno della metà dell’incasso del primo weekend di Benvenuti al nord. A proposito della commedia con Bisio e Siani: il sequel di Benvenuti al sud, nonostante tutto, regge bene e si porta a casa altri 534mila euro, portando il totale a quota 26,61 milioni (non riuscirà a raggiungere gli incassi del primo film, ma la sua bella figura l’ha fatta).