Nuovo set di immagini dal sito ufficiale del Dracula 3D di Dario Argento. Il maestro del thriller-horror all’italiana dopo la debacle di Giallo si cimenta con un monumento alla letteratura horror a sfondo gotico che ha influenzato ed ispirato il cinema horror di sempre. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli sul film e le nuove immagini.
Primo piano
Mario Martone: prossimo film su Giacomo Leopardi
Mario Martone, dopo il successo di critica ottenuto con il suo ultimo film, Noi credevamo, tornerà dietro la macchina da presa per girare un film su Giacomo Leopardi. Il nuovo progetto cinematografico, concepito come un viaggio “nell’800 italiano e nella sua antiretorica“, sarà prodotto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti, in collaborazione con Rai Cinema e dovrebbe entrare in produzione nella seconda metà del 2013.
Ci vediamo domani: anticipazioni trama del film di Andrea Zaccariello con Enrico Brignano
Il 14 maggio a Roma verrà battuto il primo ciak di Ci vediamo domani, la commedia diretta da Andrea Zaccariello, interpretata da Enrico Brignano, girata tra la Capitale e la Puglia. Dopo il salto potete leggere le anticipazioni della trama.
Film italiani più visti 20-22 aprile 2012: Diaz settimo, Il primo uomo dodicesimo
Mettiamoci l’anima in pace: per vedere un film italiano in testa al box office nostrano dovremo aspettare un bel po’ di tempo. Il problema è che le nostre produzione pare che abbiano poca attrattiva a prescindere dalla qualità della pellicola. Questa settimana il primo italiano è Diaz, settimo con 299mila euro e una media quasi estiva da 1.263 € a copia. Il drammatico di Daniele Vicari in dieci giorni ha superato un milione di euro totali (1.288.435€), troppo pochi.
Zombie Massacre, video e immagini dell’horror di Luca Boni e Marco Ristori
Oggi torniamo ad occuparci di Zombie Massacre, horror prodotto da Uwe Boll e diretto in tandem dai registi Luca Boni e Marco Ristori che tornano dietro la macchina da presa, dopo il buon Eaters: Rise of the Dead, con un budget decisamente più sostanzioso e sfruttando la licenza di un celebre videogame per Atari.
Cannes 2012, film italiani: in concorso Matteo Garrone, fuori concorso Bertolucci e Dario Argento
Comunicato il programma ufficiale del Festival di Cannes 2012 che si terrà dal 16 al 27 maggio. Tra i film in concorso l’italia schiera Reality (ex Big House) di Matteo Garrone, mentre tra gli eventi speciali ci sarà il Dracula 3D di Dario Argento e il drammatico Io e te, nuovo film di Bernardo Bertolucci. Dopo il salto trovate il programma completo.
Cannes 2012: Io e te Fuori Concorso. Trama del film di Bertolucci
E’ ufficiale: Io e te di Bernardo Bertolucci sarà presentato nella Selezione Ufficiale Fuori Concorso del Festival di Cannes 2012. Dopo il salto potete leggere la trama dal film prodotto da Fiction e da Mario Gianani per Wildside in collaborazione con Medusa Film – che lo distribuirà in Italia in autunno – in associazione conIntesa Sanpaolo e con il sostegno della Regione Lazio.
100 metri dal paradiso: trama, trailer e poster
Sono stati rilasciati online il trailer e il poster di 100 metri dal paradiso, la commedia diretta da Raffaele Verzillo, interpretata da Domenico Fortunato, Jordì Mollà, Giorgio Colangeli, Ralph Palka, Giulia Bevilacqua, Lorenzo Richelmy, Angelo Orlando, Enzo Garinei, Luis Molteni, Milena Miconi, Gennaro Silvestro e Arianna Bergamaschi. che uscirà l’11 maggio al cinema. Dopo il salto potete leggere la sinossi ufficiale:
Festival di Cannes 2012: quali film italiani in gara? Unico sicuro: Terra di Piero Mesina
A poco più di ventiquattro ore dalla presentazione ufficiale del cartellone del Festival di Cannes 2012 continua il toto film: quali film italiani prenderanno parte alla rassegna cinematografica francese? Vediamo le previsioni de La Stampa.
Film italiani più visti 13-15 aprile 2012: Diaz quinto, bene Ciliegine
Non è un buon momento per il cinema italiano: le commedie continuano a non funzionare e i film impegnati, nonostante la massiccia pubblicità, vengono snobbati. Così anche questa settimana dobbiamo scorrere la classifica per trovare una produzione nazionale. Il primo è Diaz, quinto con 664mila euro e una tiepida media per sala di 2.734 €. Il secondo è Buona giornata, decimo con 337mila euro. Per il film di Vanzina il totale è tristemente di 2,81 milioni di euro. Il terzo è Romanzo di una strage, undicesimo con 242mila euro (e magro bottino totale di 1,75 milioni di euro).