Ancora una classifica di fine anno dedicata al cinema italiano ed in particolare a brani ed hit che hanno fatto da colonna sonora ad alcune pellicole più o meno fortunate che hanno transitato nelle sale nel corso di quest’anno. Nella classifica che trovate subito dopo il salto brani di Francesco Baccini, Checco Zalone, Malika Ayane e Alex Britti.
Classifiche
Classifica film 2011: Che bella giornata è il più visto e con maggiori incassi d’Italia
E’ fine anno ed è tempo di bilanci per il cinema in generale e per il cinema italiano in particolare: Che bella giornata, grazie ai 43 milioni e 474mila euro è il film che ha incassato di più del 2011. La commedia con Checco Zalone è anche prima nelle presenze, con 6 milioni 830mila spettatori. Il cinema italiano piazza nella top ten altri tre film: Qualunquemente, Immaturi e Femmine contro Maschi. Nella top ten delle presenze in decima posizione, con 1.658.420 spettatori, compare I soliti idioti. Dopo il salto potete leggere la classifica degli incassi.
Film italiani più visti al cinema 23-25 dicembre 2011: Vacanze di Natale a Cortina recupera terreno
Vacanze di Natale a Cortina recupera un po’ di terreno durante il weekend, ma non riesce a conquistare la prima posizione del box office italiano sempre ad appannaggio di Sherlock Holmes 2: il cinepanettone ha incassato in tre giorni 2,15 milioni di euro e altri 2 milioni a Santo Stefano, ma il totale è di circa 6,6 milioni di euro nettamente inferiori agli 11 del precedente capitolo e ai 14 della commedia di due anni prima.
5 automobili da cinema italiano
Oggi vi vogliamo proporre una classifica molto particolare che elenca 10 automobili che all’insegna dell’iconico hanno contribuito ha caratterizzare film, personaggi ed epoche. Immancabili quindi posti in classifica per modelli storici come la Lancia Aurelia del film Il sorpasso o la Bianchina guidata dal ragionier Ugo Fantozzi.
Film Italiani 2011: i migliori per IlCinemaItaliano
Si avvicina la conclusione dell’anno ed è tempo di tirare le somme di un anno di cinema italiano che nonostante l’incombente crisi non ha mancato di regalarci più di qualche pellicola da ricordare e magari da rivedere e per l’occasione abbimo stilato la nostra personale top 10 dell’anno.
Film italiani più visti al cinema 16-18 dicembre 2011: Finalmente la felicità meglio di Vacanze di Natale a Cortina (malissimo)
Il cinema italiano esce con le ossa rotte nel weekend prenatalizio: Finalmente la felicità e Vacanze di Natale a Cortina, che hanno cannibalizzato le sale, non sono riusciti ad incassare insieme quanto ha fatto da solo Sherlock Holmes – Gioco di ombre da solo. La delusione maggiore arriva dal cinepanettone con Christian De Sica, che si porta a casa 1,623 milioni di euro, meno di Finalmente la felicità di Leonardo Pieraccioni che raggiunge quota 1,653 milioni di euro. La differenza sembra minima, ma la realtà è un’altra: la commedia del regista toscano è in linea con gli incassi del film precedente (Io & Marilyn incassò 1,64 milioni in tre giorni), mentre l’ultimo capitolo della serie Vacanze di Natale risulta il peggiore degli ultimi dieci anni (lo scorso anno registro nel primo weekend i 3,25 milioni con Natale in Sudafrica).
Film italiani più visti al cinema 9-11 dicembre 2011: Ligabue oltre il milione di euro, Il giorno in più il migliore
Buone notizie per il cinema italiano: è vero che il weekend ha incoronato ancora una volta Midnight in Paris re del botteghino, ma nei primi cinque film ben tre sono produzioni nostrane (che diventano sei nelle prime venti posizioni). A guidare la truppa italiana c’è ancora Il giorno in più: la commedia con Fabio Volo è seconda con 814mila euro (3,2 milioni totali in quattordici giorni).
Habemus Papam miglior film del 2011 per Cahiers du Cinéma
I Cahiers du Cinéma, la prestigiosa rivista di cinema d’oltralpe, con l’approssimarsi della fine dell’anno ha stilato la sua canonica classifica dei migliori film, consuetudine che risale al 1951, anno della fondazione del magazine in cui la co-produzione franco-indiana Il fiume diretta da Jean Renoir inaugurò la testa della prima classifica, che per il 2011 vede invece primeggiare in solitaria l’Habemus Papam di Nanni Moretti.
007 all’italiana: 5 Bond da cinema italiano
Cogliamo l’occasione dell’uscita nelle librerie del saggio 007 all’italiana di Marco Giusti per proporvi 5 spy-story rigorosamente made in Italy tra spionaggio, action e commedia che cavalcando l’onda del successo del britannico James Bond di Sean Connery, dal 1964 al 1967 videro impegnati dietro la macchina da presa registi come Sergio Sollima, Alberto De Martino, Umberto Lenzi e Antonio Margheriti.
Vacanze di Natale da Cortina a Rio: 8 hit da cinepanettone
Anche quest’anno si avvicina il canonico momento del cinepanettone, Vacanze di Natale a Cortina sarà nelle sale a partire dal prossimo 16 dicembre, con la consueta e danzereccia hit di turno che quest’anno vede in pista Bob Sinclair.